Il Parco ha inizio con capo Galera per proseguire verso nello golfo di
Porto Conte che è protetto dai promontori di Punta Giglio e Monte
Timidone-Capo Caccia. L'area marina protetta abbraccia il prospiciente
tratto di mare, fino alla Punta Cristallo a nord-ovest.La quasi totalità ...
La Baia di Porto Conte è considerata come il più classico dei porti naturali del Mediterraneo. Si apra tra Punta del Giglio e Capo Caccia.Lungo la riva E, sulla punta sporgente, si vede il villagio di Porto Conte dove si trova la torre Nuova che è sostenuta da una torretta con ...
La torre del Falcone (1577) è una torre che fa parte del complesso di strutture fortificate che, dall'alto medioevo
sino alla metà del diciannovesimo secolo, hanno costituito il sistema
difensivo, di avvistamento e di comunicazione della fascia costiera
della Sardegna.E' Situata ...
L'isola Piana (23 m alta) può essere idealmente considerata come il collegamento fra
la penisola di Stintino, delimitata a nord da Capo Falcone, e l'Isola
dell'Asinara. Il suo toponimo deriva dalla mancanza di rilievi e dalla
superficie bassa e regolare. Non è distante dalle ...
Porto Stintino sorge su una penisola che separa l'insenatura Sud (Porto Minore) da quella Nord (Porto Mannu). Porto Mannu: puo essere utilizzato solo da barche con pescaggio massimo di 2,3m. 300 posti di cui 30 per il transito (<13 m) T./F. 523381Mail: stintino@guardiacostiera.it
Il porto di Stintino sorge da una penisola che è separato in due parti: quella di N (Porto Mannu) e quella di S (Porto Minore). Porto Minore: i fondali sono bassi. L'accesso è pericoloso: secca tra la meda luminosa e il paese.