Capo Figari (Sardegna)

Capo Figari (Sardegna)

Per individuare con precisione. Aggiornare se necessario.

Localizzazione

Caratteristica

Faro
Pesca vietata entre l'Ile Figarolo et la côte
Limitato
Ancoraggio vietato entre l'Ile Figarolo et la côte

Descrizione

Capo Figari (Sardegna)
2011-08-10
Aggiornare
maxvela
Capo Figari (Sardegna)
2012-02-03
Aggiornare
max
Capo Figari (Sardegna)
2011:10:17 14:05:18
2012-02-03
Aggiornare
max
Ebook

Sardegna North East

  • 156 sites
  • 349 photos
  • publication date: 11 Jul 2023
  • .pdf file size: 66 Mb
Capo Figari è la fine E di uno promontorio elevato (344 m) e calcareo da colore biancastra, che che cade a picco sul mare. E' coperto nella parte superiore, di arbusti e cespugli e porta la costruzione del semaforo vecchio con un albero notevole.

Con forti venti da NW, violente raffiche soffiano giù dal capo.


Il giorno10 agosto 1932 la nave Elettra si diresse sulla congiungente Rocca di Papa-Golfo Aranci, ad un punto posto a 63 km da Rocca di Papa e fece quindi rotta per Golfo Aranci. I segnali morse si ricevettero immediatamente, alle 13h 15' circa, con forma massima, e si mantennero sempre buoni fino alla portata ottica di Rocca di Papa. Oltrepassata tale distanza e durante tutto il periodo precedente e successivo al tramonto, i segnali presentarono alternative di rafforzamento e di attenuazioni.. Alle 22h circa il rafforzamento fu più deciso ed alle 22h 15' circa, a 193 km di distanza da Rocca di Papa, cioè a portata doppia di quella ottica della suddetta stazione, la ricezione risultò ottima. La segnalazione Morse nitida e distinta, con tonalità musicale, era tale da far ritenere possibile un servizio regolare ad alta velocità. Alle ore 0h 15' circa a 224 km i segnali erano appena percettibili e poi scomparvero.
Il mattino del giorno 11.8.1932 il riflettore ricevente fu trasportato nel semaforo di Capo Figari (quota 340 m) sistemandolo sulla terrazza in direzione di Rocca di Papa. Alle 16h circa dello stesso giorno da Rocca di Papa iniziava la trasmissione, dopo qualche regolazione, i segnali vennero immediatamente ricevuti a Capo Figari, sebbene non troppo forti. Alle 18h circa, i segnali aumentarono gradualmente d'intensità. La segnalazione telegrafica risultò chiarissima e nitida e la radiotelefonia chiara ad intervalli Fino alle 19h 20' circa i segnali si mantennero abbastanza buoni.
Il vento al semaforo era fortissimo da nord-est, il tempo chiarissimo, l'atmosfera piuttosto umida. Il riflettore era soggetto a vibrazioni, che però non sembrarono influire sulla regolazione. Verso il tramonto si notarono le solite variazioni d'intensità, apparve abbastanza chiaramente che, all'atto della sparizione del disco solare dall'orizzonte, i segnali subivano una forte attenuazione. Dopo il tramonto i segnali si mantennero più deboli che nelle ore di luce. Ad intervalli, fu intelligibile sia la radiotelefonia, sia il servizio telegrafico, sebbene con qualche difficoltà. Le esperienze ebbero a termine verso la mezzanotte.

Il Trasmettitore installato a Rocca di Papa, era composto da quattro oscillatori Barkhausen Kurz a due valvole, situati direttamente dietro cinque Riflettori parabolici ad asta di rame. Misure calorimetriche avevano provato che ciascun oscillatore usato aveva una potenza di irradiazione di 3,8 watt, sicché l'irradiazione totale dei quattro oscillatori risultava essere di circa 15 watt, più il guadagno dei riflettori che si aggirava sulle 40 volte circa. Il ricevitore, disposto prima sulla poppa della nave Elettra, e successivamente trasportato nel semaforo di Capo Figari, era dotato di valvole del tutto simili a quelle del trasmettitore, ed era inoltre provvisto di riflettore a elemento parabolico unico. In definitiva il trasmettitore ed il ricevitore erano chiusi in scatole metalliche separate, poste immediatamente dietro il riflettore, l'una a fianco dell'altra, dalle quali escono le coppie dei fili facenti capo ai dipoli hertziani. Questi dipoli (da due a quattro per il trasmettitore ed uno per il ricevitore) avevano una lunghezza di circa 12 cm. disposti orizzontalmente sul prolungamento l'uno sull'altro a qualche centimetro di distanza sulla linea focale del cilindro parabolico riflettore. Le sorgenti di energia necessarie per l'alimentazione delle lampade erano situate a distanza dal riflettore e le correnti venivano portate alle valvole con fasci di conduttori flessibili.  https://www.facebook.com/groups/figari/ 

2012/09/28
Aggiornare
Joëlle
Capo Figari (Sardegna)
2012-09-28
Aggiornare
Joëlle
Capo Figari est l'extrémité E d'un promontoire élevé (344 m) et rocheux de couleur blanchâtre, qui tombe à pic sur la mer. Il est recouvert au sommet, d'arbustes et de buissons épais et porte les constructions de l'ancien sémaphore avec un mât remarquable.

Par forts vents de NW, de violentes rafales soufflent vers le bas à partir de ce cap.


Le 11 Août 1932 Guglielmo Marconi a réalisé quelques expériences de radio à l'aide de micro-ondes Rocca di Papa (Rome) à Capo Figari (Golfo Aranci, Sardaigne). L'émetteur Rocca di Papa a été installé sur la terrasse de l'Observatoire de géophysique (750 mètres ASL). Marconi avait déjà réalisé quelques expériences dans le Golfe du Tigullio au cours de Octobre-Novembre 1931 et encore en Avril 1932 avec des micro-ondes modulées par la téléphonie et la télégraphie.
Celles-ci ont été reprises plus en détail au cours de Juillet-Août 1932 entre Rocca di Papa et le yacht de Marconi, Elettra, qui faisait route vers Golfo Aranci, et enfin entre Rocca di Papa et Capo Figari (269 km).
Le 10 Août 1932, la Elettra naviguait pour rejoindre Rocca di Papa et le Golfe d'Aranci. A 63 km, des signaux morses ont été reçus immédiatement, à environ 1:15 pm, avec une lisibilité maximale, et ils ont même été maintenus jusqu'à ce que la puissance de sortie de Rocca di Papa devint insuffisante pour la distance et les conditions impliquées. Durant toute la période précédente et successive au coucher du soleil, les signaux arrivaient en force. Aux environs de 22 heures le renforcement était évident et à 10h15 environ, à 193 km de distance de Rocca di Papa, c'est à dire le double de la distance prévue à partir de la station qui précède, l'accueil s'est avéré optimal.
Le vent de face du NE était très fort, le temps était beau, l'ambiance plutôt humide. Le réflecteur était soumis à des vibrations, mais elles ne semblaient pas influencer la réception. Vers le coucher du soleil les variations habituelles de l'intensité ont été observées, il semblait évident qu'avec la disparition du disque solaire à l'horizon, une forte atténuation des signaux se produisait. Après le coucher du soleil les signaux devenaient plus faibles que pendant les heures de lumière du jour. De temps en temps la radiotéléphonie était intelligible et le service télégraphique, mais avec une certaine difficulté, avait été possible. Les expériences furent terminées à minuit.

L'émetteur installé à Rocca di Papa, était composé de quatre Barkhausen Kurz deux valves d'oscillateurs, situés directement derrière cinq réflecteurs paraboliques.
Les mesures prouvaient que chacun des oscillateurs avait une puissance de sortie de 3,8 watt, ce qui rend la production totale d'environ 15 watts, à laquelle il faut ajouter le gain des réflecteurs de l'ordre de 40 fois environ. Le récepteur monté sur le Elettra, et ensuite transporté en face de Capo Figari, a été équipé de soupapes semblables à celles de l'émetteur, et utilisait un réflecteur parabolique unique.
L'émetteur et le récepteur ont été enfermés dans des boîtes métalliques séparées, placées immédiatement derrière leurs réflecteurs, côte à côte, d'où sont sorties la paire de fils menant aux dipôles hertz. Ces dipôles (deux à quatre pour l'émetteur et une pour le récepteur) avait une longueur d'environ 12 cm et étaient disposés horizontalement à quelques centimètres le long de la ligne focale du réflecteur parabolique cylindrique. Les centrales électriques nécessaires pour alimenter les robinets étaient situées à une certaine distance du réflecteur et connectées à l'aide de paquets de conducteurs souples.


2012/09/28
Aggiornare
Joëlle
Capo Figari (Sardegna)
2012-09-28
Aggiornare
Joëlle
The Figari cape is the E end of a promontory high (344 m) and whitish rock, which falls sheer to the sea. It is covered at the top, with shrubs and bushes and houses construction of the old semaphore with a remarkable mast.

By strong NW winds, violent gusts blows down from the cap.


On August 11th 1932 Guglielmo Marconi carried out some radio experiments using microwaves from Rocca di Papa (Rome) to Capo Figari (Aranci Gulf, Sardinia). The Rocca di Papa emitter was installed on the terrace of the Geophysical Observatory (750 meters ASL). Marconi had already carried out some experiments in the Tigullio Gulf during October-November 1931 and again in April 1932 using microwaves modulated by both telephony and telegraphy.
These were repeated in greater detail during July-August 1932 between Rocca di Papa and Marconi’s yacht, Elettra, which was steaming towards Aranci Gulf, and finally between Rocca di Papa and Capo Figari (269 km). On August 10 1932 the Elettra headed on a course joining Rocca di Papa and the Aranci Gulf. At a distance of 63 km. morse signals were received immediately, around 1:15pm approximately, with maximum readability, and they were similarly maintained until the power output of Rocca di Papa was insufficient for the distance and conditions involved. During the whole period previous and successive to sunset, the signals alternated in strength. At around 10pm the strengthening was evident and at 10:15 approximately, at 193 km distance from Rocca di Papa, meaning double the expected distance from the aforesaid station, the reception turned out optimal.
The wind to the face was very strong from the northeast, weather fine, the atmosphere rather humid. The reflector was subject to vibrations, but they did not seem to influence the reception. Towards sunset the usual variations of intensity were noticed; it appeared to be obvious that with the disappearance of the solar disc from the horizon, a strong attenuation of the signals took place After sunset the signals were weaker than during the hours of daylight. From time to time radiotelephony was intelligible and the telegraphic service, although with some difficulty, would have been possible. The experiments had terminated towards the midnight.

The emitter installed at Rocca di Papa, was composed of four Barkhausen Kurz two valve oscillators, situated directly behind five parabolic reflectors. Measurements proved that each of the oscillators had an output power of 3.8 watt, making the total output approximately 15 watt, to which must be added the gain of the reflectors of around 40 times approximately. The receiver mounted on the Elettra, and subsequently transported to the face of Capo Figari, was equipped with similar valves to those of the emitter, and used a unique parabolic reflector.
The transmitter and the receiver were enclosed in separate metallic boxes, placed immediately behind their reflectors, side by side, from which exited the pair of wires leading to the hertz dipoles. These dipoles (from two to four for the transmitter and one for the receiver) had a length of approximately 12 cm. and were arranged horizontally several centimeters along the focal line of the parabolic cylinder reflector. The necessary power plants for supplying the valves were situated at a distance from the reflector and connected using packs of flexible conductors.   https://www.facebook.com/groups/figari/ 

2012/09/28
Aggiornare
Joëlle
Condividi i tuoi commenti o le foto su "Capo Figari (Sardegna)"

Siti intorno a Capo Figari (Sardegna)

Flying distances - Direct line

Isola Tavolara (Sardegna)

5.6nm
156°
L'isola di Tavorala si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare. Lunga di 6 km, largo 500 m e alta 565 m.Le scogliere a strapiombo la rendono inaccessibile, con l'eccezione di una baia e una spiaggia che si trovano a ciascuna estremità dell'isola, Spalmatore ...
7 May 14
Joëlle

Golfo degli Aranci (Sardegna)

1.7nm
250°
Golfo degli Aranci è delimitata a N dalla penisola di Capo Figari, che si trova alla fine E.

Questo golfo è protetto dai venti da NE e NW. I forti venti SE generano mari agitati e le tempeste del N e E causano un rigonfiamento notevole nel Golfo. Durante il periodo di venti ...
28 Sep 12
Joëlle

Golfo di Marinella (Sardegna)

4.2nm
287°
Il golfo si trova al S dello golfo di Cugnana, al S della punta della Volpe. E' tra la punta della Volpe e la punta Canigione.E’ una delle insenature più protette di questo tratto di costa. Nonostante l’ancoraggio sia proibito nel golfo per i cavi telegrafici sul fondale, è ...
23 Sep 12
Joëlle

Golfo Di Arzachena (Sardegna)

12nm
310°
Golfo di Arzachena (Arsachena), che si trova tra Punta Saline e capo di Tre Monti, è un'ampia baia profonda le cui rive sono piene di banchi.

S punta, Arzachena, all'W dell'ingresso, un tag è costituito da un ferro da stiro lampione sferico roccia bianca segna la ...
8 Sep 12
Joëlle

Isola La Maddalena (Arcipelago della Maddalena)

18nm
321°
E 'l'isola più grande dell'arcipelago composto di 67 isole e di 7 maggiori isole, all'estremita NE della punta Sardegna. Si è montuosa e arida. Questa è l'unica isola abitata accuratamente.
È collegata da un ponte all'isola Caprera in cui ci sono la casa e la tomba di Garibaldi. ...
26 Nov 12
Joëlle

Isola di Figarolo (Aranci Sardegna)

1.1nm
218°
L'isola di Figarolo si trova al SW di Capo figari, dopo la Punta Filasca, di fronte alla cala Moresca, nello golfo di Aranci.
Questa isola, ha una forma piramidale, ed un’altezza massima di 141 m.
Porta uno faro.L’attracco all’isolotto di Figarolo è possibile sulla spiaggetta ...
28 Sep 12
Joëlle