
L'isola, per
 la sua posizione strategica, ha da sempre assunto un
 importante ruolo per la protezione della città:
 i Normanni qui costruirono un avamposto
 a scopo di vedetta, successivamente gli Angioini,
 con Carlo I d'Angiò, eressero
 (probabilmente) una torre cilindrica.
 Con il crescente pericolo di attacchi da parte dei Turchi,
 dal 1481, inizia l'edificazione del Castello
 da parte di Alfonso, duca di Calabria,
 figlio di Ferrante d'Aragona. Nel 1558, sotto
 gli Asburgo, incominciò la costruzione
 del Forte a Mare.
Per una migliore difesa
 delle postazioni militari, l'isola nel tempo è
 stata divisa artificialmente in tre parti: sulla più
 esterna sorge appunto il Castello Alfonsino, staccata
 dall'area del Forte a Mare con l'apertura della darsena;
 la porzione più a nord, conosciuta come Lazzaretto,
 fu separata dalla restante porzione con l'ampio taglio
 della roccia (Canale Vicereale), su quest'area nel 1934
 fu installata la batteria di cannoni denominata "Pisacane".
								2011/02/10
Actualizar
Joëlle